on demand
IN THE GAME OF FOOTBALL
Il corso sarà strutturato in 6 moduli in cui approfondiremo l’osservazione, la creazione dell’ambiente di formazione ed il gioco.
Grazie a questo percorso riuscirai a migliorare la tua capacità di osservazione attraverso dei parametri che ti aiuteranno a capire il bisogno reale del giocatore.
In questi 4 mesi saremo a stretto contatto quindi avremo l’opportunità di creare e modificare le esercitazioni ad hoc per le tue esigenze.
Avrai a tua completa disposizione l’eserciziario che formeremo oltre alla possibilità di interagire direttamente con me all’interno di ogni lezione.
L'autore
Avrai a tua completa disposizione l’eserciziario che formeremo oltre alla possibilità di interagire direttamente con me all’interno di ogni lezione.
Avrai a tua completa disposizione l’eserciziario che formeremo oltre alla possibilità di interagire direttamente con me all’interno di ogni lezione.
Avrai a tua completa disposizione l’eserciziario che formeremo oltre alla possibilità di interagire direttamente con me all’interno di ogni lezione.
IN EVERY CHAOS THERE IS A COSMOS: DIALOGUES BETWEEN ORDER AND DISORDER
Come il gioco, anche il dialogo può nascere dalla complessità, nell'esplorazione tra spazi caotici ed ordini segreti. Senza un inizio ed una fine, ci muoveremo in un flusso di energia libero ed interattivo, tra calcio e psicologia, tra teoria e lavoro sul campo, alla ricerca dei principi del gioco.

- Martina Segato, psicologa, tecnico UEFA B e formatrice Tacticalpedia
- Alessandro Vittorio Formisano, tecnico UEFA B e formatore Tacticalepdia
L'evento fa parte della rubrica:


Un formatore TacticalPedia si interroga, assieme ad una piccola cerchia di ‘intimi’, su sue idee e suoi dubbi, contaminando la propria esperienza e la nostra.
THE INGREDIENTS OF THE FUNCTIONAL EXERCISE
Dialoghi tra calcio giovanile e minibasket
Ci concentreremo su tre macro-aree di confronto:
1. Approccio all’esercitazione, componenti da considerare nella costruzione di un’esercitazione allenante
2. La creazione di varianti e metodologia didattica (progressione o randomizzazione?)
3. Stile di conduzione dell’allenatore
Ospiti:
- Martina Segato, psicologa e tecnico UEFA B
- Roberta Regis, staff tecnico nazionale minibasket
con la moderazione di Stefano Zerbato.
L'evento fa parte della rubrica:
D'ALTRO CAMPO
Due o più tecnici e formatori si confrontano senza filtri su un argomento.⠀
Punti di vista differenti diventeranno bagaglio esperenziale comune per stimolare la curiosità di tutti.⠀
THE GENERATION OF GAME ALTERNATIVES
Ospiti:
- Davide Brunello, Tecnico UEFA A e responsabile settore giovanile SSC Bari
- Matteo Cioffi, Docente di psicologia per la Federazione Italiana Giuoco Calcio e allenatore professionista
FOOTBALL MINDFUL
Saper vivere la complessità del calcio è una sfida che richiede la costruzione di un percorso di consapevolezza.
Il giocatore consapevole è colui che sa riconoscere in ogni momento il senso del gioco, adattandosi al suo oscillare tra ordine e caos. L’allenatore consapevole è un costruttore di significati e contesti, che orientano il giocatore a scelte autonome e flessibili, attraverso i principi di spazio e tempo.
Questo percorso di formazione ha l’obiettivo di accompagnare gli allenatori nel proprio personale percorso di consapevolezza, attraverso l’interazione tra conoscenze teoriche e strumenti pratici, per la costruzione di una metodologia evolutiva, fondata sull’osservazione globale dei processi consci e inconsci alla base dell’apprendimento del giocatore, nelle loro diverse fasi evolutive.
L'autrice
Allenatrice con abilitazione UEFA B da 8 anni alleno bambini e ragazzi delle categorie dell’attività di base e del settore giovanile.
Attualmente allenatrice della categoria U13 della società US Levico Terme.
Psicologa, laureata in psicologia clinica e neuropsicologia nel ciclo di vita presso l’università Bicocca.
Attualmente frequenta un master in psicologia dello sport e mental coaching presso CISSPAT di Padova.
Fa parte come psicologa dello staff del Centro Federale e delle Aree di sviluppo Territoriale del Settore Giovanile Scolastico FIGC della provincia autonoma di Trento.
Dice di sè: “Sono una persona molto curiosa e aperta all’ascolto e all’osservazione profonda, amo cercare il senso in ciò che mi sta intorno e credo nel dialogo empatico come fonte di crescita”
NEED FOR SKILLS
Come allenatori e preparatori siamo sempre preoccupati del contenuto del nostro allenamento, dell’esercitazione migliore, “the What”.
Quello che spesso tralasciamo è capire perché facciamo le cose, qual è il razionale che sta dietro le nostre scelte, “the Why” e come applichiamo questo razionale, quali sono le strategie metodologiche che sostengono la nostra proposta di allenamento, “the How”.
NEED FOR SKILLS vuole essere un vero e proprio percorso di formazione attraverso il quale andare nel profondo delle scelte metodologiche che stanno alla base del miglioramento dei nostri giocatori.
L'autore
Nato a Desenzano del Garda il 7/10/1989.
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Brescia nel 2011, in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica presso l’Università degli studi di Verona nel 2014, abilitato all’insegnamento dell’Educazione Fisica presso l’Università degli studi di Bergamo nel 2015.
Allenatore UEFA B e Preparatore Atletico Professionista.
In carriera ha ricoperto il ruolo di allenatore e preparatore atletico prima in contesti dilettantistici, giovanili e prime squadre, e oggi in quello professionistico.
Oggi è Responsabile di Atalanta Training Lab, struttura organizzativa che gestisce l’Area Performance del Settore Giovanile bergamasco e Preparatore Fisico della Primavera nerazzurra.
Dal 2017 è Docente di Metodologia dell’allenamento per il Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio e fondatore di TSS – Teaching Sport Skills.